Terremoto Marocco
Insieme al Cefa per sostenere i servizi scolastici
Dopo il devastante terremoto che, nella notte tra l'8 e il 9 settembre ha devastato il Marocco ci siamo subito attivati per individuare un partner attraverso cui portare il nostro sostegno alle popolazioni coinvolte.
Abbiamo individuato nel CEFA l'organizzazione con cui collaborare in quanto, già presente nel Paese nordafricano dal 1998 - dove si occupa di inclusione socio-lavorativa di persone vulnerabili, lotta contro le discriminazioni e per l’emancipazione femminile, promozione di innovazione agricola e sostegno alle fasce di popolazione più debole per l’accesso ai servizi di base - e, quindi, già impegnata con il proprio personale nella fase di emergenza post sisma.
La Banca, inoltre, è partner storico della ong bolognese con cui collabora in diverse iniziative di solidarietà.
La situazione in Marocco
La fortissima scossa ha colpito la catena dell’Atlante, mettendo a dura prova le infrastrutture già fragili di quel territorio e minacciando la sicurezza delle comunità
locali. Le zone più colpite si trovano in località rurali e isolate
Dopo aver preso contatto con abitanti e operatori presenti sul luogo, CEFA ha deciso di intervenire nelle province di Chichaoua, Al Haouz e Taroudant in coordinamento con le
autorità locali e con altre associazioni internazionali e marocchine. In particolare, le attività si concentrano nelle località più remote, in cui gli aiuti sono carenti rispetto ad altre zone più facilmente raggiungibili.
Tra i bisogni identificati nella missione di valutazione avviata dal Cefa, l'ambito di intervento individuato è stato quello della scolarizzazione ed educazione, per permettere ai bambini e giovani nelle zone colpite di riprendere il loro percorso scolastico. L’importanza della scolarizzazione in questi contesti è data, da un lato, dalla volontà di non far perdere l’anno scolastico agli studenti e studentesse e, dall’altro lato, di permettere ai bambini di ritrovare, nei limiti del possibile, un situazione di normalità, con attività quotidiane scolastiche e parascolastiche (sport, animazione, ecc.) che facilitano il superamento del trauma subito.
Cosa sosteniamo
Quanto raccolto dalla Banca, grazie alla solidarietà del personale dipendente e delle persone nostre socie o clienti verrà utilizzato per
- acquistare dei tendoni-scuola per ospitare classi di 20-30 bambini e riprendere le lezioni dove le scuole sono inagibili
- effettuare lavori di messa in sicurezza degli edifici scolastici agibili
COME DONARE
Ogni contributo è prezioso.
Puoi donare con bonifico bancario sul conto di CEFA Onlus presso la nostra Bcc:
- Iban IT23Q0707202409000000124915
- causale "Solidarietà scuole Marocco"