| ||
Ancora una volta, la nostra regione è stato messa in ginocchio da un susseguirsi di piogge che, in particolare, hanno devastato la Romagna e causato danni incalcolabili anche in diverse zone dell'Appennino e della Pianura Bolognese.
La portata dell'emergenza causata dal recente alluvione vede la nostra Banca, le altre tre Bcc del Gruppo Iccrea attive in Emilia Romagna e il Gruppo stesso uniti per sostenere soci e clienti che devono far fronte ai danni provocati ad abitazioni, coltivazioni e allevamenti, attività commerciali e imprenditoriali.
È, infatti, già stato stanziato un primo plafond complessivo di 300 milioni di euro a sostegno dei territori colpiti, a cui si aggiungeranno interventi specifici una volta quantificati i danni subiti.
Riportiamo di seguito quanto già attivat dalla nostra Bcc.
Abbiamo aperto una raccolta fondi a favore di ANPAS Emilia Romagna Odv, associazione che raggruppa le Pubbliche Assistenze attive sul territorio regionale.
Tutti i contributi saranno destinati per la gestione delle attività di emergenza e per ripristinare sedi e mezzi della Protezione Civile, anch'essi danneggiati fortemente dall'alluvione.
Anche tu puoi contribuire a sostenere il loro prezioso lavoro a supporto delle comunità colpite.
Iban: IT24 K 07072 02408 000000730862
Causale: Un aiuto per l'Emilia-Romagna
Inoltre, è possibile donare anche a favore:
- dell'Associazone Vigili del fuoco di Monzuno per sostenere i loro interventi nella frazione di Vado, anch'essa duramente danneggiata e con diverse famiglie isolate.
Iban: IT 69 E 07072 36970 000000730933
Causale "Emergenza alluvione 2023"
- della raccolta fondi attivata dal Gruppo Bcc Iccrea destinata a sostenere i territori colpiti per la realizzazione di iniziative concrete a beneficio della popolazione e delle imprese della Regione
Iban: IT 73 S 08000 03200 000800032013
causale: Uniti per l’Emilia-Romagna - alluvione 2023
A supporto dei nostri soci e clienti abbiamo messo a disposizione un plafond di 100 milioni di euro e previsto due tipi di interventi, uno per i privati e uno per le imprese, con la possibilità di avere un preammortamento a tasso zero sul fianziamento fino a un massimo di 12 mesi.
In ciascuna scheda le specifiche condizioni previste.
I soci e clienti privati entro il 31/08/2023 possono richiedere un finanziamento a tasso fisso con queste caratteristiche:
- importo da 5.000 fino a 20.000 euro
- durata minimo 12 mesi e massimo 5 anni (incluso preammortamento)
- tasso 2% per i soci e 3% per i clienti
- nessuna spesa
Disclaimer
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali del Prestito Personale "Calamità Naturali Maggio 2023" si rimanda al foglio informativo del Prestito Personale Consumatori Tasso Fisso medio e lungo periodo a disposizione della clientela presso le filiali della Banca e consultabile sul sito internet www.emilbanca.it.
-
Prestito Personale "Calamità Naturali Maggio 2023" Privati Soci Emil Banca.
Esempio rappresentativo in data 22 maggio 2023: prestito personale di 20.000 euro; durata 60 mesi , rata mensile, Tasso Fisso 2,00% Tae: 2,00% , Spese incasso rata 0,00 €, Spese istruttoria 0,00% , TAEG 2,12%, comprensivo degli interessi ( 1.035,40 €), delle spese di istruttoria (00,00 €), dell'imposta 0,25% (50,00 €) e delle spese di incasso rata (00,00€). Rata iniziale di 350,59 €. Penale di estinzione anticipata e decurtazione mutuo 0,00%. La concessione del mutuo (finanziamento) è soggetta ad approvazione della Banca. -
Prestito Personale "Calamità Naturali Maggio 2023" non Soci Emil Banca
Esempio rappresentativo in data 22 maggio 2023: prestito personale di 20.000 euro; durata 60 mesi , rata mensile, Tasso Fisso 3,00% Tae: 3,00% , Spese incasso rata 0,00 €, Spese istruttoria 00,00% , TAEG 3,15%, comprensivo degli interessi ( 1.565,80 €), delle spese di istruttoria (00,00 €), dell'imposta 0,25% (50,00 €) e delle spese di incasso rata (00,00€). Rata iniziale di 359,43 €. Penale di estinzione anticipata e decurtazione mutuo 0,00%. La concessione del mutuo (finanziamento) è soggetta ad approvazione della Banca.
Le imprese, agricole e ordinarie, per finanziare costi legati ad interventi di ripristino, copertura danni e mancato reddito, possono accedere a entro il 31/08/2023 un finanziamento a tasso fisso con queste caratteristiche:
- importo da 20.000 fino a 100.000 euro
- durata fino a massimo 5 anni (incluso preammortamento)
- tasso 2,5% per i soci e 3,5% per i clienti
- nessuna spesa
Disclaimer
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali del Mutuo Chirografario Aziende "Calamità Naturali Maggio 2023" si rimanda al foglio informativo del Mutuo Chirografario Imprese Tasso Fisso superiore 18 Mesi e al foglio informativo del Prestito Agrario Ordinario Medio Lungo Termine Tasso Fisso a disposizione della clientela presso le filiali della Banca e consultabile sul sito internet www.emilbanca.it.
-
Mutuo Chirografario Aziende “Calamità Naturali Maggio 2023” Soci Emil Banca
Esempio rappresentativo in data 22 maggio 2023: mutuo chirografario di 50.000 euro; durata 60 mesi , rata mensile, Tasso Fisso 2,50% Tae: 2,50% , Spese incasso rata 0,00 €, Spese istruttoria 0,00% , TAEG 2,63%, comprensivo degli interessi (3.248,80 €), delle spese di istruttoria (00,00 €), dell'imposta 0,25% (125,00 €) e delle spese di incasso rata (00,00€). Rata iniziale di 887,48 €. Penale di estinzione anticipata e decurtazione mutuo 0,00%. La concessione del mutuo (finanziamento) è soggetta ad approvazione della Banca. -
Mutuo Chirografario Aziende “Calamità Naturali Maggio 2023” non Soci Emil Banca
Esempio rappresentativo in data 22 maggio 2023: mutuo chirografario di 50.000 euro; durata 60 mesi , rata mensile, Tasso Fisso 3,50% Tae: 3,50% , Spese incasso rata 0,00 €, Spese istruttoria 0,00% € , TAEG 3,66%, comprensivo degli interessi (4.584,40 €), delle spese di istruttoria (00,00 €), dell'imposta 0,25% (125,00 €) e delle spese di incasso rata (00,00€). Rata iniziale di 909,74 €. Penale di estinzione anticipata e decurtazione mutuo 0,00%. La concessione del mutuo (finanziamento) è soggetta ad approvazione della Banca,
I titolari di mutui in difficoltà per danni causati dagli eventi calamitosi del mese di maggio, possono richiedere la sospensione della sola quota capitale o dell’intera rata del mutuo fino ad un massimo di 12 mesi.
La moratoria è il linea con le previsioni dell'ordinanza 992 del 8/05/2023 del Capo Dipartimento della Protezione Civile.
Le compagnie assicurative che collaborano con la nostra Banca hanno predisposto diverse iniziative quali sospensioni semplificate delle coperture assicurative e possibilità di prorogare i pagamenti dei premi.
La compagnia offre la possibilità di sospendere la copertura assicurativa con semplice dichiarazione sottoscritta del Contraente per tutte le tipologie di veicolo, anche per quelli per i quali non inserita la clausola di sospensione.
Si precisa che si potrà procedere alla sospensione della garanzia RC Auto solamente nel caso in cui il veicolo venga ricoverato in luogo privato
Non sarà, invece, ammessa la sospensione per i contratti con durata inferiore all’anno, nell’ultimo giorno di validità o ceduti.
Inoltre, offre la possibilità di prorogare i pagamenti delle rate intermedie o di rinnovo in scadenza tra il 1 maggio 2023 e il 31 ottobre 2023; il termine di pagamento è prorogato a 60 giorni a condizione che il premio sia corrisposto entro il periodo di proroga indicato.
Modalità di richiesta
Per richiedere la proroga o la sospensione è necessario contattare la propria filiale
La compagni offre la possibilità di prorogare i pagamenti delle rate intermedie o di rinnovo in scadenza tra il 3 maggio 2023 e il 4 agosto 2023; il termine di pagamento è prorogato a 60 giorni a condizione che il premio sia corrisposto entro il periodo di proroga indicato.
Modalità di richiesta
Per richiedere la proroga o la sospensione è necessarrio contattare la propria filiale