Diario dall'Ecuador 2022
Le nostre colleghe Giuliana Braido, Irene Checchi, Sara Aleotti e Sara Umiltà, sono state in Ecuador con la delegazione del Credito Cooperativo Italiano per la 13ª Missione nel Paese Andino che ha celebrato i 20 anni di proficua attività del progetto "Microfinanza Campesina in Ecuador".
Ci hanno portato virtualmente con loro condividendo un diario per farci scoprire come la cooperazione e la finanza al servizio delle persone stiano migliorando la vita di tantissime famiglie povere e di intere comunità indigene; ci hanno fatto anche conoscere le beneficiarie della nostra campagna di crowdfunding, lanciata in occasione della Missione, legata all'iniziativa di Federcasse (associazione delle Banche di Credito Cooperativo), per celebrare il ventennale nel segno della cooperazione, unendo comunità distanti, per produrre in poco tempo benefici concreti nelle zone più povere del Paese.
Diario dall'Ecuador
Il nostro primo giorno comincia al mattino con una visita al Parco Archeologico Cochasquí e alle sue piramidi, dichiarate nel 1979 patrimonio culturale dell’umanità. Cochasquí è il complesso più esteso e più importante di rovine precolombiane e pre-inca nell'Ecuador settentrionale. Si trova a circa 30 km a nord-est di Quito, nella provincia di Pichincha, a 3.000 metri.
Comprendere parte dalla conoscenza. E il passato ci aiuta a capire molte cose. Per questo il nostro viaggio inizia da qui e, ogni giorno, prevede una piccola scoperta di aspetti storici, culturali e naturalistici di questo Paese.
Non è mancata una tappa al mercato indigeno di Otavalo, uno dei più famosi dell’America Latina dove i colori delle stoffe, dei cibi e degli oggetti di artigianato riempiono gli occhi di Ecuador.
Il pomeriggio ci ha visti impegnati in un incontro con la REFIDER (rete finanziaria del nord della Sierra ) all’interno della comunità di San Clemente (siamo quasi al confine con la Colombia).
Qui abbiamo incontrato anche Gabriela Hernandez, referente di “Producampo” l’associazione di 167 donne contadine a favore delle quali abbiamo attivato il progetto di Crowdfunding.
Siamo arrivati portando una pioggia torrenziale che, forse, ha rovinato un po’ i piani della festa ma l’ha resa sicuramente più bella perché ha dissetato la terra, altrimenti tanto arida da rendere veramente arduo il lavoro di queste donne.
Gabriela ci ha raccontato come funziona il progetto e ha ovviamente speso parole di grande riconoscenza per l’aiuto che arriverà grazie alla nostra raccolta.
Il secondo giorno di viaggio ha offerto l’occasione alla delegazione italiana del Credito Cooperativo di visitare la città di Quito, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1978 (di cui detiene il primato in ordine di tempo).
Per avere uno sguardo complessivo sulla città è bastato recarsi al monumento della Madonna alata sul Panecillo (a 3000 mt. di altitudine) da cui si può vedere la capitale dell’Ecuador a 360°. Popolata da oltre 2 milioni di persone è situata ai piedi del Vulcano Pichincha, nella parte occidentale delle Ande.
Oggi era la quarta giornata di festa consecutiva per la commemorazione dei defunti e la città era animata da curiosi e affascinanti rituali legati alla tradizione popolare.
In questa cornice cittadina si è svolto l’incontro con i dirigenti di Codesarrollo, banca di secondo livello del sistema delle piccole banche di comunità e dei villaggi sparsi principalmente sulle Ande, che da 20 anni è partner delle Bcc italiane nel progetto Microfinanza campesina in Ecuador.
Codesarollo è un’organizzazione finanziaria che opera con una visione sociale; offre infatti servizi finanziari di qualità per creare condizioni di vita più umane, contribuire a diminuire la povertà, promuovere uno sviluppo locale sostenibile oltre che l’inclusione attraverso il credito e il rafforzamento della finanza popolare e dell’economia solidale.
Una missione perfettamente coincidente con quella delle nostre banche di credito cooperativo.
Non a caso siamo qui. Per non dimenticare mai il ruolo fondamentale che abbiamo all’interno delle nostre comunità e sui nostri territori e per aiutare altri a crescere su questa strada.
È stato un incontro di festa e di sincera e concreta stima reciproca.
Lasciamo Quito in un giorno straordinariamente limpido che scopre i crateri innevati dei vulcani presenti nella regione in cui ci troviamo.
Ci dirigiamo a Sud, verso Ambato.
Sulla strada è prevista la tappa per incontrare la Cooperativa Pucara che nella lingua quechua significa fortezza.
Durante il viaggio in pullman Bepi Tonello, Presidente di Codesarrollo, racconta come funzionano i “tassi di mercato” in Ecuador. Ovviamente il suo focus riguarda i soggetti più fragili, quelli esclusi dal tradizionale circuito bancario, destinatari principali, invece, delle risorse di Codesarrollo.
Parliamo di tassi per il microcredito che oggi si aggirano, sul mercato, attorno al 29%.
Ma Codesarrollo, grazie anche ai finanziamenti che il Credito Cooperativo italiano, applica condizioni molto vantaggiose e può praticare tassi alle cooperative di risparmio e credito “affiliate” tra l’8,50 e il 10%.
Questo consente di arrivare ai destinatari finali, per lo più campesinos, con tassi che vanno dal 14 al 21% (il margine che rimane alla cooperativa è per coprire i costi di gestione e garantire la propria sostenibilità).
C’è un ulteriore fattore che entra in gioco e va considerato: l’usura.
I campesinos normalmente non hanno accesso al credito ordinario delle banche e hanno come unica alternativa quella di affidarsi agli usurai che praticano tassi tra il 10 e il 20% su base mensile, che significa 120/240% all'anno!
Tutto questo rende ancora più evidente quanto il valore della finanza popolare e solidale praticata dalle cooperative sia altissimo (e non solo per il tasso praticato).
I tassi passivi si aggirano attorno al 9% perché chi ha i soldi vuole guadagnare. E le grandi banche non lavorano certo per lo sviluppo delle persone e dei territori bensì per il proprio lucro.
Si fa presto a fare i conti.... È per questo che il valore di una presenza come Codesarrollo è inestimabile.
Arrivati a Pastocalle, vicino a Latacunga, dove ha sede la cooperativa Pucara, ci accoglie il gerente della locale cassa rurale nonché presidente del caseificio nato proprio attaccato alla banca. Di fatto i soci delle due realtà sono gli stessi. Perché l’obiettivo è il medesimo: promuovere uno sviluppo umano e economico integrato.
Nei piccolissimi locali della filiale il personale snocciola numeri della cooperativa che comprovano quanto sia fondamentale la sua esistenza. In 14 anni di vita, in combinata con il caseificio, ha fatto crescere gli abitanti affrancandoli dalla povertà ma soprattutto ha frenato il fenomeno dell’emigrazione verso le città.
A pranzo riceviamo la preziosa testimonianza di Giuseppe Piovanelli, bresciano, 76 anni. Da oltre 50 volontario in queste zone dell'Ecuador con l’operazione Mato Grosso, insieme alla moglie Adriana.
Difficile fare una sintesi di quello che abbiamo ascoltato. Cose belle, un privilegio averle potute udire. Una vita spesa per gli altri con gioia e entusiasmo immutati, nonostante le grandi difficoltà affrontate quotidianamente, oggi decisamente più serie che allora.
Più strutturate di Pucara ma animate dal medesimo spirito di servizio verso la propria gente.
Due cooperative la cui direzione è affidata a due giovani donne e che finanziano prevalentemente (80%) imprenditrici agricole. Si, perché le donne sono molto più responsabili degli uomini, affermano con decisione, più solvibili e puntuali.
L’aiuto che Codesarrollo dà a queste cooperative ha favorito lo sviluppo delle attività produttive delle donne socie, invisibili per le banche tradizionali.
L'esempio della Cooperativa Sisa è lampante: ha cominciato nel 2011 con 5000 dollari di attivo e oggi ha una raccolta di 30 milioni di dollari.
Dove sarebbero finiti questi soldi se non ci fosse stata la cooperativa?
La risposta è facile: sarebbero stati consumati o sarebbero andati a riempire le casse delle grandi banche lontane dalle comunità. E qui non sarebbero mai più tornati, con la grave conseguenza di un mancato sviluppo della promozione umana.
Se non tocchi con mano sembra tutta utopia. Ma non lo è.
Quelli di oggi sono solo alcuni esempi che, anche se è tutt'altro che facile, si può fare. A piccoli passi, il circolo virtuoso di una finanza al servizio dei poveri funziona.
Lasciamo Ambato per dirigerci verso il vulcano Chimborazo.
Situato a 180 km a sud di Quito è sulla rotta del percorso di questa quarta giornata e, anche se il tempo non è dei migliori, c’è la possibilità di fare un’ascesa a piedi fino a 5000 metri di altitudine.
Con i suoi 6.300 metri di altezza il Chimborazo rappresenta la cima più alta delle Ande ecuadoriane ed è considerato il punto più vicino al sole, partendo dal centro della terra.
Lungo il percorso osserviamo come la vegetazione e i colori della natura cambino. Più si sale più la densità di popolazione diminuisce perché cambia il clima ed è più difficile coltivare la terra.
In queste aree il Fepp (Fondo Ecuatoriano Popolorum Progressio) ha fatto molti interventi per consentire ai campesinos di acquistare piccoli appezzamenti di terra dai latifondisti. Ma la vita a questa altitudine è dura.
Man mano che si sale ci inoltriamo nell’Arenal, che significa deserto di terra. Tutto a un tratto ci troviamo in un paesaggio nuovo, quasi lunare, perfetto habitat per le vigogne. A 4500 metri di altitudine ci inoltriamo nella riserva faunistica del Chimborazo considerato sacro dalle comunità che abitano la zona circostante.
In alto, per chi riesce a raggiungere i 5 mila, le nuvole basse impediscono la vista di un panorama mozzafiato ma la fatica è ripagata dalla soddisfazione di aver raggiunto un traguardo davvero sfidante.
Terminata l’”impresa” ci dirigiamo verso Rincon de los Andes in una zona di povertà estrema. Soprattutto a causa del clima qui è davvero arduo coltivare la terra. Le famiglie possibilmente allevano qualche animale che garantisce loro sopravvivenza.
Visitiamo la scuola materna Catalina, costruita con donazioni provenienti da bcc italiane.
Il cuore che a 5000 metri palpitava per la fatica qui palpita alla vista dei bimbi presenti nella scuola.
Incontriamo le maestre. È il momento del riposo per i bambini tutti sdraiati a terra in lettini di gommapiuma e completamente vestiti con giacche, capelli e scarpe, condividendo coperte di lana. All’interno della scuola ci saranno 10 gradi. Il riscaldamento, ovviamente, non esiste. L’impatto emotivo è fortissimo ma, tutto sommato, siamo di fronte a bimbi molto più fortunati di altri. Hanno una porzione di cibo quotidiano e acqua calda.
Damian è al suo primo giorno. Ha solo un anno e non lascia le braccia della maestra. Qualcuno piange.
Noi non riusciamo a staccare gli occhi da questi bambini. Saranno anche fortunati ma sicuramente - lo pensiamo tutti - avrebbero il diritto di stare meglio.
Lasciamo materiale e vestiti portati dall’Italia.
Un pezzo di cuore resta lì. Ma dobbiamo ripartire per raggiungere Salinas de Guaranda (a quasi 4mila metri) dove ci attendono per pranzare due figure di riferimento per lo sviluppo di questo comune.
Si tratta di Padre Antonio Polo e Padre Pio Baschirotto. Salesiani, oggi ultra ottantenni di origini venete, amici di Bepi Tonello, anche loro da oltre 50 anni missionari in queste terre e protagonisti indiscussi del loro sviluppo.
Basta ascoltare le loro parole per 20 minuti per capire la grandezza umana di queste persone che hanno dedicato l’intera vita al servizio dei poveri accompagnandoli a costruirsi condizioni di vita più umane.
Raccontano che Salinas nel 1978, appena arrivati, aveva solo 40 capanne. Non c’era acqua potabile. Non c’erano giovani, la mortalità infantile era del 45% e il 92% della popolazione era analfabeta. Trovarono condizioni di miseria estrema anche a causa dello sfruttamento violento da parte dei latifondisti.
La loro missione è stata quella di trasformare quest’area attraverso una rivoluzione pacifica, lenta ma efficace. Vivendo esattamente nelle stesse condizioni dei poveri, sono diventati riferimenti credibili e da seguire.
Oggi Salinas fa scuola per il resto del Paese e tante “piccole Salinas” vengono qui per trovare ispirazione e avviare processi di cambiamento che portino le persone più povere a essere ogni giorno un po' meno povere.
Ci sono scuole, l’alfabetizzazione è quasi totale. Si vive in pace.
Qui ci sono i segni che la povertà può essere superata. Salinas è considerata il miracolo economico dell'Ecuador.
La formula è stata: portare acqua potabile, costruire la casa comunale e, immediatamente, una cooperativa di risparmio e credito. Da qui sono nate una serie di attività e organizzazioni in forma comunitaria e si è articolato un sistema produttivo sostenibile.
I mezzi di produzione è importante che siamo collettivi. La comunità così è responsabile e cresce.
Le due parole chiave che continuano ad animare sono motivazione e servizio. L’una deve alimentare l’altro e viceversa.
Oggi la cooperativa di credito di Salinas festeggia 50 anni di vita e continua a rappresentare il motore di tutte le attività comunitarie e cooperative, alcune delle quali abbiamo anche potuto visitare come la cioccolateria e la filanda.
Tutte le attività hanno in comune il marchio “Salinerito” che gli consente di essere riconoscibile nel mercato interno ma anche estero attraverso il circuito del commercio equo e solidale.
Torniamo ad Ambato. In pullman c’è silenzio. Forse tutti ripensano agli incontri del giorno. A quanta ricchezza ci hanno donato.
Lasciamo Ambato per dirigerci verso Baños de Agua Santa, comunemente chiamata Baños, una città della provincia di Tungurahua nell'Ecuador centrale.
Facciamo tappa nel comune di Huambaló dove incontriamo i compañeros della Cooperativa de ahorro y credito Surangay.
Sara Paredos è la direttrice della piccola cooperativa che ci racconta come, nel 2000 prende vita per volontà dei contadini di questa frazione. 41 sono i soci al momento della fondazione e solo dopo 3 anni inizia a lavorare con il risparmio e il credito.
Nel 2014 ha un attivo di 114 mila dollari. Poi entrano in contatto con Codesarrollo e qui inizia una svolta fondamentale, che Sara chiama "cambiamento affascinante". I termini che vengono usati nei racconti che ascoltiamo sono ricchi e coloriti, fanno trasparire entusiasmo, convinzione, amore per la propria missione.
Lo slogan della cooperativa è “Crecemos juntos” che significa cresciamo insieme.
Oggi Surangay gestisce 3 milioni di attivo e ha 7 dipendenti. Non è certo una grande cooperativa ma ha avuto una bella trasformazione. Ha trasferito i locali in ambienti nuovi, dialoga con i giovani attraverso i social media. Serve 3000 famiglie di cui 1500 indigenti o povere.
La direttrice si compiace nel mostrarci l’impegno della cooperativa nelle attività di responsabilità sociale e ambientale. Ci racconta che con la parte di dividendo non distribuito ai soci possono fare iniziative nelle scuole e in ambito sportivo ma soprattutto per una sensibilizzazione sui temi ambientali. In questo modo valorizzano il sacrificio dei soci che rinunciano a piccoli interessi sul capitale sociale per realizzare attività a favore della comunità.
La zona in cui ci troviamo, nel 1949, è stata colpita da un terremoto tremendo che ha distrutto tutta la provincia di Ambato. Nel '99 l’eruzione del vulcano Tungurahua ha causato l’ultimo disastro naturale in termini temporali.
Nonostante tutto ciò, questa gente nutre un grande amore per la pacha mama (la madre terra) e l'impegno per preservarla è elevato.
Il tema della finanza verde è particolarmente sentito.
Ci offrono doni e uno spettacolo in costume.
L’ospitalità commuove, come sempre.
Salutiamo gli amici di Surangay e iniziamo ad esplorare il territorio. Abbiamo cambiato completamente ambientazione e ci troviamo alle porte della foresta amazzonica. Qualche temerario si butta in un volo d’angelo sopra il Rio Pastaza e poi con un pittoresco pullmino con musica sudamericana a palla, ci rechiamo alle cascate del Pailon del Diablo, un luogo incantevole dove la potenza dell'acqua in caduta risuona fino al cuore.
Un’altra giornata trascorre carica di emozioni anche grazie al bellissimo clima di fraterna amicizia creatosi tra le 40 persone che compongono la delegazione e provenienti da tante parti d’Italia. Clima tutt'altro che scontato e, per questo, particolarmente apprezzato.
La sveglia suona presto perché abbiamo 3 ore di viaggio per trasferirci a Zumbahua, villaggio della provincia Cotopaxi (dal nome del vulcano qui presente, il terzo più alto al mondo). A Zumbahua, che si trova a una altitudine di 3500 metri, gli abitanti indigeni parlano solo il quechua.
Qui incontriamo i volontari italiani dell’OMG (Operazione Mato Grosso).
In questo comune abbarbicato sulle montagne andine, l'OMG gestisce un ospedale per 60 mila persone che non hanno alcuna assistenza, un centro giovanile per ragazzi che vogliono studiare e un centro per bambini abbandonati.
La povertà è visibile e palpabile. La tocchi con mano e ti entra dentro. Ci trasferiamo dal centro di accoglienza alla chiesa situata al centro del paese.
A fianco alla piazza c’è una lunga fila di persone in coda per prendere il sussidio di povertà che lo Stato assegna mensilmente: 55 dollari.
Entriamo nella chiesa e Padre Battista, arrivato qui come volontario negli anni 90 dalla Brianza, prova a raccontarci la sua esperienza personale.
Cosa significa essere volontario in questa terra? Abbiamo capito che non sono le parole che contano. Non servono.
Serve esserci e camminare piano, dedicando tempo alle persone che si incontrano. Serve conoscere. Chiamare per nome. Serve tendere la mano ai poveri e camminare insieme. È questo che conta.
Lasciamo tante cose per le sue opere ma ciò che portiamo via è immensamente di più.
Pranziamo in un ristorante comunitario nei pressi della laguna Quilotoa, a 15 minuti di distanza.
In questa area turistica, a motivo della presenza della laguna (il vulcano con un lago nel cratere), l’OMG intende costruire un ristorante per raccogliere fondi e avere iniezioni di risorse permanenti per l’ospedale (lo stato non ne fornisce!) e le altre opere di Zumbahua.
Nel pomeriggio ci trasferiamo alla cooperativa San Miguel de Sigchos (paese delle zucche) che da 25 annni è al servizio del territorio.
Come al solito, ci accolgono gioiosamente il gerente e i collaboratori della cassa di risparmio e credito che conta 4200 soci e 6 milioni di dollari di attivo.
È una cooperativa medio piccola cresciuta grazie al sostegno di Codesarrollo che, ci raccontano, considerano alleato strategico. Il 90% delle attività di rischio è costituito dal microcredito (da 100 dollari in su).
Alle persone che finanziano regalano 2 pulcini e una pianta di limone. È un incoraggiamento ad investire nello sviluppo che, tengono a precisare, è importante non sia solo economico ma anche umano.
Ci salutano regalandoci una bottiglia di vino ai mirtilli, un prodotto studiato proprio da loro e sul quale hanno investito per poter dire promuovere, anche dal punto di vista turistico, la zona.
Risaliamo in pullman per tornare verso Quito dove ci aspettano circa 200 campesinos dirigenti di cooperative per una festa danzante, preludio all’incontro Ecuador - Italia che si terrà domani. Ma questa è un’altra storia.
Abbiamo tempo, durante il viaggio di rientro, per metabolizzare le emozioni della giornata.
.La festa non ha deluso le aspettative: uno spettacolo di balli tipici in costume e poi…tutti in pista, in una colorata danza tra amici.
Oggi restiamo fisicamente a Quito, per partecipare al XIII incontro Ecuador-Italia, ma continuiamo a viaggiare attraverso le tematiche che in questi giorni abbiamo avuto occasione di assaporare e toccare con mano: finanza solidale per uno sviluppo umano sostenibile.
L’accoglienza calorosa è ormai una costante come la forza delle emozioni trasmesse.
Dopo gli inni accorati dei due paesi, i rappresentanti istituzionali tra cui il presidente di Federcasse Augusto Dell’Erba e il direttore generale Sergio Gatti hanno aperto l’incontro.
Gli interventi sono pertinenti, carichi di trasporto e ci accompagnano in riflessioni e approfondimenti su capitoli importanti di questo sodalizio ormai ventennale.
La persona prima di tutto: in questo gruppo di interventi quello del novantenne missionario Padre Gigi Ricciardi ci ha particolarmente colpito per la prospettiva spirituale con cui ha parlato di finanza, sviluppo e futuro.
Esperienze di crescita in umanità: tra i relatori di questo tavolo ritroviamo la “nostra” Gabriela Hernández, presidente di Producampo, la cooperativa sostenuta dal crowdfunding di Emil Banca , la quale ci ha raccontato la sua esperienza di crescita umana e professionale realizzata grazie al sostegno del FEPP. Gabriela è una giovane donna di origini campesine che ha raggiunto molti traguardi e che lascia con questo forte messaggio: "el objetivo final del desarollo es lo de ser mas felices, quedarnos bien y vivir en paz" (l'obiettivo finale dello sviluppo è di essere il più possibile felici, stare bene e vivere in pace)
Tutti gli interventi, hanno riconosciuto il ruolo fondamentale del FEPP e del Banco Codesarollo nella realizzazione di imprese e crescita.
A parlare sono soprattutto donne, di origini umili tuttavia solide e piene di valori. Senza questa tipologia di interventi le storie potrebbero non essere le stesse.
Anche noi di Emil Banca e Cassa Padana abbiamo portato la nostra testimonianza.
In questi 20 anni di collaborazione e scambio su questo progetto, certamente possiamo dire di essere cresciuti in umanità.
Particolarmente interessante è stato anche l'intervento di Chiara Piva, rappresentante di Federcasse e coordinatrice di tutta l'attività legata al progetto Microfinanza Camoesina in Ecuador.
Chiara ci ha accompagnati con entusiasmo lungo la storia di questo sodalizio che oggi celebra il suo ventesimo compleanno.
Ci siamo emozionati nel vedere il video che ha riassunto il nostro viaggio.
Non abbiamo ancora lasciato questo paese, ma già sappiamo che il bagaglio con cui partiremo sarà ricco e carico di ricordi indelebili.
Il collante tra tutti gli interventi e le tematiche affrontate è indubbiamente Bepi Tonello, che con lo spessore e la passione che lo contraddistinguono da sempre, ha dato nuovo slancio ai valori presenti nella prima dichiarazione di Quito, che oggi è stata qui rinnovata e firmata.
Ci saranno quindi realtà da continuare a sostenere e nuovi cantieri da realizzare e promuovere insieme.
Dopo questa bella esperienza anche noi non potremo fare a meno di essere ambasciatori entusiasti del progetto di sviluppo solidale del Paese andino.
Viva Italia! Viva Ecuador!